fbpx

Nel cuore delle città, tra piazze e strade, prende forma una delle espressioni artistiche più affascinanti e partecipate: l’INFIORATA.
Per il Colibrì, questa antica forma d’arte si rinnova attraverso l’uso di trucioli di legno colorati, trasformando ogni occasione in un’esplosione di colori, simboli e bellezza condivisa.

Ogni infiorata è un gesto collettivo, un lavoro paziente fatto di mani, sguardi e relazioni.
Un modo per raccontare valori, celebrare la vita, unire tradizione e creatività contemporanea.

Dalle celebrazioni religiose alle ricorrenze pubbliche, dagli eventi privati ai grandi appuntamenti istituzionali, i tappeti del Colibrì nascono per lasciare un segno — anche se effimero — fatto di cura, passione e comunità.

Cos’è l’infiorata: una forma d’arte effimera che colora le città

L’infiorata è un’antica tradizione artistica e spirituale che trasforma le strade in grandi tele a cielo aperto. Al posto dei petali, il Colibrì utilizza trucioli di legno colorati, composti e disposti manualmente con cura e pazienza, per dare vita a vere e proprie opere d’arte temporanee, legate a celebrazioni e occasioni speciali.

Per il Colibrì, l’infiorata è un modo per esprimere bellezza e costruire comunità: un gesto collettivo, creativo e accessibile, che unisce generazioni, volontari, artisti e cittadini attivi in un progetto condiviso.

Le infiorate del Colibrì: da Giulianova a Roma

Il gruppo infioratori del Colibrì è attivo da anni nella realizzazione di infiorate con trucioli colorati, portando quest’arte in diverse città italiane, da borghi storici a grandi capitali.

L’Infiorata del Corpus Domini a Giulianova

Ogni anno, in occasione del Corpus Domini, il Colibrì realizza tappeti decorativi lungo le vie del centro storico di Giulianova. Un appuntamento molto atteso, che coinvolge l’intera comunità in un’atmosfera di spiritualità e partecipazione creativa.

L’infiorata storica per la Festa dei Santi Pietro e Paolo, Patroni di Roma – 29 giugno, Via della Conciliazione e Piazza San Pietro

Il Colibrì partecipa ogni anno all’infiorata storica del 29 Giugno a Roma, organizzata lungo Via della Conciliazione, a pochi passi da Piazza San Pietro, in occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo. Un grande riconoscimento che ha portato l’arte dei trucioli colorati nel cuore simbolico della cristianità.

Infiorate su misura per eventi pubblici e privati

Il Colibrì realizza infiorate personalizzate per ogni tipo di evento: matrimoni, battesimi, feste di paese, inaugurazioni, ricorrenze religiose e iniziative culturali.

Ogni tappeto artistico viene progettato con cura a partire dal bozzetto, scegliendo colori e forme in armonia con l’occasione. Il risultato è sempre unico: un’opera partecipata, realizzata con materiali ecologici e il contributo di mani diverse, da Milano a Roma, da feste di quartiere a eventi istituzionali.

Vuoi realizzare un’infiorata con noi?

Il gruppo infioratori del Colibrì è disponibile per progetti, collaborazioni e laboratori didattici in tutta Italia.

Scrivici a info@associazionecolibri.org

Oppure vieni a trovarci nella nostra sede in Via La Spezia 30, Giulianova