fbpx

Dove l’amore parla più forte è un progetto per il Congo realizzato da La Piccola Missione per sordomuti di Roma e a cui partecipiamo come tra i principali partner.

Il progetto riguarda l’area di Butengo in Congo, relativa alla costruzione di un complesso scolastico che sarà punto di riferimento per la sordità e l’ipocusia di tutta la Regione.

L’Istituto si occuperà della formazione per tutte le età dei sordomuti ma anche gestirà azioni di informazione, prevenzione e diagnosi precoce anche prenatale nella popolazione.

Sarà dotato di un “Centro per la diagnosi” e “Laboratori per la logopedia” per insegnare a parlare alle bambine/i sordi.

I sordomuti in Congo

La popolazione di Butengo conta 1.500.000 di abitanti di cui almeno almeno 2500 persone con problemidi di sordità.

Da parte del Governo non c’è nessun censimento o azioni di informazione e conoscenza, di prevenzione, di sostegno alle famiglie e di eventuale assistenza.

Le mancanze individuate che impediscono lo sviluppo dell’intero territorio di Butembo sono l’energia elettrica, la comunicazione (telefono e servizio internet), le strade in terra battuta e impraticabile durante le piogge, il trasporto pubblico, la scuola (a pagamento e accessibile solo al 57% dei bambini), la sanità inefficiente e impreparata, l’assenza di un acquedotto pubblico per la distribuzione dell’acqua.
La disponibilità di energia elettrica permetterà l’allungamento della giornata e l’utilizzo della tecnologia ad essa collegata con il fiorire di imprenditorialità artigiana che si affiancherà a quella commerciale e sviluppabile dalla formaizone e da internet.

Il progetto Dove l’amore batte più forte legata alla problematica dei sordi si deve integrare con queste necessità per trovare soluzioni adeguate e stabili.

Obiettivi del Progetto

Il progetto Dove l’amore batte più forte ha l’obiettivo di sanare in parte queste problematiche con la realizzazione di un istituto scolastico per l’istruzione e la formazione con laboratori per apprendre i mestieri e l’artigianato e l’installazione di:

  • un impianto fotovoltaico da 24 kWp ad isola con accumulatori ed elettrogeneratore,
  • l’impianto satellitare per internet con sistemi informatici,
  • attività di informazione e diffusione nel territorio e nelle famiglie,
  • la realizzazione di sistemi diagnostici per lo screening della popolazione e per offrire protesi acustiche.